Perché una lezione Live è diversa da una su Youtube? Le differenze ci sono e soprattutto si sentono parola di Yogi.
In queste settimane di quarantena che hanno modificato radicalmente il nostro stile di vita, le nostre convinzioni e le nostre abitudini, noi yogi non ci siamo lasciati sfuggire il cambiamento e abbiamo fatto di necessità virtù. In fondo basta un tappetino, una connessione internet, un piccolo spazio in casa ed ecco che si può benissimo praticare yoga quasi come se fossimo nel nostro studio preferito. Ma perché scegliere una lezione Live rispetto ad una su Youtube registrata???
La risposta è molto semplice e ve la dico dopo averle provate tutte, intanto quando si entra dentro una classe su zoom si viene catapultati in un meeting dove si è in un ambiente protetto dove solo chi ha le credenziali può accedere (non è un butta su), ma la vera differenza sta nel fatto della community. Qui avrete tutti una telecamera potenzialmente attiva che vi riprenderà durante la pratica e questa piccola finestra sul mondo darà la possibilità all’insegnante di correggervi in diretta, ma la cosa PIU’ importante è che vi farà sentire come all’interno di una classe dove sarete disincentivati a mettere in atto tutti quei comportamenti che compromettono e sabotano la vostra pratica, come andarvene prima perché state facendo fatica ad esempio. Molto spesso infatti (è capitato anche a me) se non è alta la motivazione nella pratica e se mi faccio guidare da una classe registrata non mi faccio troppi problemi a spegnere tutto magari a metà . Invece nella vostra classe di Zoom siete proprio all’interno di uno spazio dove la vostra assenza verrebbe notata, voi lo sapete e ciò vi sprona a dare il massimo e tirare fuori la parte migliore di voi. Così la pratica sarà costante e migliore… parola di Yogi.
Voi avete provato qualche classe LIVE via ZOOM? Avete visto le nostre?
Scritto da Luca Poletti
Lascia un commento